Cosa si ottiene da un’impresa all’estero o da un paradiso fiscale? – Cosa si ottiene da un’impresa all’estero o da un paradiso fiscale? Per alcuni le società con sede fiscale all’estero nascono per favorire l’evasione. La verità non è questa, in quanto molto spesso imprese di questo tipo rendono possibile delocalizzare alcune attività importanti in giurisdizioni non locali e, in questo modo, ottenere un risparmio dal punto di vista fiscale, una tutela dei beni più alta oppure una maggiore tutela della privacy bancaria e dei propri beni, soprattutto di fronte alle pretese di creditori o in caso di divorzio.
I modelli giuridici dei diversi paradisi fiscali permettono diversi tipi di esenzioni fiscali per società offshore o persone fisiche.
Ad esempio nel Principato di Monaco non vengono tassati i redditi delle persone fisiche, mentre a Panama sono esenti da tassazione i redditi che provengono dall’estero, se si apre un’impresa offshore in questo Paese.
I vantaggi di questa tipologia di società sono alla portata anche di realtà aziendali di piccole dimensioni, giacché le pianificazioni fiscali internazionali sono a portata dei piccoli imprenditori. Spesso è possibile aprire una società offshore spendendo anche cifre relativamente contenute, dai 3000 euro in su.
Che cos’è l’ingegneria fiscale? – Per meglio comprendere il significato di questa definizione, bisogna partire dal presupposto che l’elusione fiscale non è un’operazione sanzionabile. Attraverso la corretta valutazione dei vantaggi per le società offshore presenti nelle giurisdizioni, infatti, è possibile attuare una corretta pianificazione fiscale – completamente legale – per ridurre l’onere fiscale che interessa la propria azienda all’estero affidandosi a una consulenza mirata per questo tipo di impresa presso aziende specializzate con sede in Italia.
Al contrario, l’evasione fiscale è il tentativo di sottrarsi al proprio obbligo contributivo, un comportamento che è considerato delittuoso sin dalla notte dei tempi. Va anche osservato come, l’esistenza dei paradisi fiscali è conseguente alla presenza dei cosiddetti inferni fiscali, ovvero quelle giurisdizioni in cui sono presenti troppi oneri fiscali (spesso accompagnati da una legislazione contorta e difficile da comprendere).
L’elusione fiscale si realizza laddove un cosiddetto ingegnere fiscale riesca ad individuare, in funzione dell’attività economica svolta dal cliente, quei Paesi in cui trovare le condizioni per ottenere un’imposizione di basso livello, combinando le transazioni tra più territori, per beneficiare di un quadro fiscale finale particolarmente mite.
Dopo aver individuato le migliori giurisdizioni tra società offshore e paradisi legali, il lavoro di pianificazione fiscale richiede anche un’analisi di tutte le norme e in particolare dei trattati fiscali, nonché delle convenzioni contro le doppie imposizioni. In questo modo il cliente potrà riuscire a pagare legalmente meno tasse di quante ne avrebbe pagate senza ricorrere all’ingegneria fiscale.
La costituzione di una società offshore legale ha la funzione di evitare di sovraccaricare la propria attività imprenditoriale di oneri o spesso per permettere la sopravvivenza della propria impresa. Per costituirla è fondamentale affidarsi alla consulenza di un ingegnere fiscale che conosca approfonditamente le legislazioni e sia in grado di realizzare triangolazioni e operazioni che siano consentite dalla legge.
Che cos’è una attività offshore? – In linea di principio, un’attività economica offshore è normalmente gestita da persone che si trovano in Paesi contraddistinti da elevati livelli di tassazione e che desiderino realizzare un risparmio fiscale attraverso uno schema elusivo. Tuttavia, per farlo in modo completamente legale ed evitando problematiche, è importante che l’attività svolta dalle aziende offshore risulti davvero come gestita dall’estero, con fatturazione e incassi nella giurisdizione in cui si va a creare la società.
Il denaro incassato grazie alla propria società offshore, comparirà sui conti societari offshore di questa persona giuridica e potrà essere impiegato liberamente. Tuttavia, è fondamentale evitare che vengano effettuati bonifici verso i conti bancari “ordinari”. La soluzione, in questo caso, è utilizzare carte di credito o di debito o realizzare triangolazioni attraverso altri conti. Solo in questo modo è possibile essere certi di non incappare in problematiche durante i controlli fiscali.
Non tutti i clienti hanno necessità identiche e, per questo motivo, è bene studiare un modello di società legale in relazione al suo scopo finale.
Essere clienti della nostra azienda e acquistarne i servizi, significa beneficiare di una consulenza gratuita per aprire un’impresa in un paradiso fiscale, magari anche attraverso la creazione di uno schema ripetuto in diversi modi, incrementando il livello di privacy e ponendosi al riparo da conseguenze spiacevoli.
Tuttavia, è bene notare come non tutte le attività economiche – a causa della loro stessa natura – possano beneficiare completamente dei vantaggi di una società offshore.