Tra gli strumenti che possono aiutare a pianificare nel migliore dei modi la gestione di un patrimonio familiare c’è senza dubbio il trust di famiglia. Questo contratto può trovare molteplici applicazioni tuttavia, per la sua redazione, servono competenze molto precise.

Solo con l’aiuto di un professionista del settore è possibile individuare i dettagli da valutare in fase di elaborazione del trust per il patrimonio familiare e approfittare di tutti i vantaggi offerti da questa risorsa del diritto.

Alla base di questo contratto, utile a proteggere un patrimonio personale o familiare, vi possono essere timori per il futuro di immobili, partecipazioni, titoli o fondi liquidi che potrebbero finire, a causa di errori, nelle mani sbagliate.

Dopo aver passato in rassegna i diversi tipi di reddito, il patrimonio netto e determinato quali sono gli elementi da inserire all’interno del trust di famiglia, è anche fondamentale individuare una persona alla quale affidare il compito di amministratore.

trust di famiglia

Indipendentemente dal tipo di Trust, è importante poter contare su una figura competente che si preoccupi di seguire l’amministrazione dello strumento per la protezione del patrimonio personale o familiare in maniera adeguata, senza sorprese negative.

Di fronte ad una sempre più crescente instabilità e imprevedibilità dei mercati, considerando l’evoluzione del diritto tributario e all’aggressività dei soggetti sul mercato, adottare soluzioni per la protezione patrimoniale della famiglia è il miglior modo per assicurarsi un futuro sereno.

Genitori, figli e nipoti potrebbero essere coinvolti in problematiche lavorative che, a causa della loro portata, potrebbero dar luogo a rivalse e pretese di vario genere sul patrimonio familiare, minacciando il possesso di beni di famiglia che si tramandano di generazione in generazione.

Anche le coppie di fatto potrebbero approfittare di un Trust per la protezione del patrimonio, per organizzare in modo più sereno la convivenza o eliminare eventuali rischi futuri derivanti dall’applicazione del diritto successorio, che potrebbe escludere dall’eredità il convivente.

Può anche succedere che, all’interno della famiglia, si avverta la necessità di offrire un sostegno tangibile alle generazioni future, prendendosi cura di un membro del nucleo che potrebbe affrontare particolari difficoltà nella vita quotidiana.

In tanti di questi casi, il trust di famiglia riesce ad offrire quelle garanzie e quella flessibilità contrattuale che spesso mancano nelle norme del diritto successorio, talora troppo arcaiche e talvolta inefficaci nel difendere i diritti degli individui in delicate e complesse questioni ereditarie all’interno delle famiglie.