Quali sono i tipi di società che si possono costituire nel Regno Unito?
Le seguenti tipologie di società possono essere costituite presso la Companies House: Public Limited Company – PLC Private Company Limited by Shares – Ltd, Limited Company Limited by Guarantee Unlimited Company Limited Liability Partnership – LLP Limited Partnership – LP Societas Europaea – SE Community Interest Company – CIC European Economic Interest Grouping – EEIG
Il Fisco Italiano può contestare l’utilizzo di una Società Ltd Inglese?
L’utilizzo di una Società Limited Inglese è perfettamente regolare e non può essere contestato dal Fisco italiano, purché – ovviamente – la società operi nel pieno rispetto della legge. BSD è in grado di assistere, sia gli imprenditori sia le persone fisiche, in ordine alle modalità da seguire per il rispetto della normativa tributaria italiana ed internazionale applicabile al caso concreto del cliente.
Esistono le “Società di Comodo” o possono essere considerate tali le Società Ltd in Inghilterra?
No. Nel regno Unito non esistono le società di comodo; anzi, ricorrendone i presupposti, la Società Ltd può essere dichiarata “Dormant” (Dormiente) e, quindi, non essendo operativa non deve ottemperare agli obblghi amministrativi di una Società Ltd attiva. Vedi: 13 set. 2011 – Società Estere di Tutto Comodo (Fonte: IlSole24Ore) Vedi: 09 nov. 2011 – Esterovestizione (Fonte: IlSole24ore)
È possibile per una Società Ltd Inglese accedere al credito con un capitale sociale di 1 Sterlina?
Sì. In tutto il mondo le banche non considerano il capitale sociale minimo imposto dalla legge italiana come un parametro per determinare l’affidabilità finanziaria della società e dunque per l’accesso al credito. Solitamente le banche rilasciano credito dietro presentazione di un solido bilancio, in presenza di un business plan credibile o di un flusso economico interessante; a conferma che il capitale sociale e le regole ad esso collegate non svolgono una funzione di effettiva garanzia per i soggetti che prestano denaro alle società molti Paesi (come ad es. Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Giappone Irlanda), non prevedono il capitale sociale minimo per le società. Ove richiesto, BSD può aiutare i propri clienti ad instaurare rapporti con istituti di credito aperti ai rapporti con l’estero.
Per le Persone Fisiche, come si determina l’Anno Fiscale nel Regno Unito?
Per le sole Persone Fisiche l’anno fiscale nel Regno Unito inizia il 6 Aprile e termina il 5 Aprile dell’anno successivo. I Liberi Professionisti, i Lavoratori Autonomi e Dipendenti ricevono un attestato da HMRC che certifica e riepiloga le tasse pagate; se si sono pagate imposte in eccesso, c’è un modulo da compilare in pochi minuti e si riceve il rimborso al massimo entro 3 (tre) settimane. Nel raro caso in cui il Fisco Inglese ritarda il rimborso, invia una lettera di scuse… quest’ultimo è un istituto sconosciuto al Fisco Italiano !!! Se si necessita di ulteriori informazioni, esiste un “help desk” che, gentilmente, fornisce tutte le risposte al riguardo, soprattutto se si proviene da un altro Paese.
Dove paga l’imposta sul reddito una Società Ltd con sede in Inghilterra?
In linea generale, la Società Limited paga il tributo nel luogo in cui ha la residenza fiscale. La residenza fiscale di una Società Limited è determinata in base al luogo in cui si trova la sede della direzione effettiva, la quale va identificata: a) con il luogo in cui sono fiscalmente residenti gli amministratori o b) con il luogo in cui si trova l’oggetto sociale prevalente. La Società Limited, inoltre, può essere chiamata a pagare l’imposta sul reddito nel luogo in cui dovesse avere una “stabile organizzazione”, cioè una sede fissa d’affari. È comunque esclusa la doppia imposizione internazionale grazie ad apposite Convenzioni; pertanto, se un certo reddito è stato già tassato in un Paese, lo stesso reddito non può essere oggetto di tassazione in un altro.
Se voglio vendere le quote di una Società Ltd inglese?
La legge inglese non richiede l’intervento del notaio per la cessione delle azioni (quote) di una Private Limited Company Ltd. BSD è in grado di curare l’operazione ad una tariffa assai più contenuta di quella necessaria per la cessione delle quote di una S.r.l. italiana.
Esiste la Ritenuta d’ Acconto in Inghilterra?
No. In Inghilterra le Società non fanno anche i sostituti d’ imposta come in Italia per cui ricevono ed emettono fatture normalissime.
Esistono e vengono applicati gli Studi di Settore alle Private Ltd in Inghilterra?
No. In Inghilterra non esistono né vengono applicati gli Studi di Settore.
Vengono richiesti gli acconti d’Imposta in Inghilterra?
No. In Inghilterra non vengono richiesti gli Acconti d’Imposta.
Devo conoscere la lingua inglese per poter operare con una Società Ltd inglese?
No, BSD fornisce ai propri clienti una traduzione in lingua italiana dei documenti più importanti relativi alla società, mentre per tutta la documentazione secondaria la traduzione dovrà venire espressamente richiesta dal cliente e verrà conteggiata a parte.
Devo venire ogni volta a Londra per garantire l’operatività alla mia Società Limited?
No, BSD è in grado di curare la costituzione della Società Ltd per i propri clienti e di assisterli negli adempimenti relativi alla vita della stessa sia da un punto di vista fiscale con il rispetto degli obblighi di legge e sia da un punto di vista operativo come ad esempio richieste ed autenticazione di certificati societari.
Per gestire il conto corrente bancario?
Ormai tutti i conti correnti bancari, nelle loro operazioni ordinarie comprese le carte di credito, vengono gestiti a mezzo internet. Le operazioni straordinarie sono da valutare di volta in volta ma, in linea generale, la presenza fisica del cliente è necessaria solamente per la firma finale.
È possibile utilizzare una Private Ltd inglese per acquistare beni immobili in Italia?
È perfettamente legale e dovrà avvenire con atto notarile redatto da un Notaio Italiano e, come per tutti i soggetti italiani che acquistano un immobile, si dovrà provvedere al versamento della tassa di registro e di tutte le altre imposte previste per codesta operazione. La Società Ltd, inoltre, dovrà versare annualmente in Italia anche l’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili).
È possibile utilizzare una Ltd inglese per acquistare beni mobili registrati quali automobili e natanti?
Sì, ed in base alle Vostre esigenze BSD è in grado di indicarVi le giuste procedure da eseguire.
È molto interessante ma io, in Italia, ho subito una procedura fallimentare; posso, quindi, aprire una mia Società Ltd nel Regno Unito?
Non esistono preclusioni ad aprire ed operare con una Società Private Ltd sia per coloro che sianto stati protestati e/o falliti.
È molto interessante ma io, in Italia, ho subito una procedura fallimentare; posso, quindi, aprire una mia Società Ltd nel Regno Unito?
Assolutamente no. Il Regno Unito non tutela l’anonimato nel caso in cui questo sia uno strumento per nascondere lo svolgimento di attività illecite. BSD, inoltre, è soggetta agli obblighi previsti dalla normativa comunitaria sull’antiriciclaggio, che si applica in tutti i Paesi membri dell’UE.
Quali sono le scadenze fiscali dichiarative che riguardano le Persone Fisiche residenti nel Regno Unito?
31 gennaio Nel Regno Unito il contribuente deve pagare le imposte personali dovute entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui termina l’anno fiscale di riferimento. Ad esempio, per l’anno fiscale 2011-12 (che scade il 5 aprile 2012), si deve pagare l’imposta entro il 31 gennaio 2013.
Sono detraibili fiscalmente come le fatture emesse da una Srl italiana?
Certamente è una normalissima fattura che proviene dall’Unione Europea. La Gran Bretagna non è certamente un Paradiso Fiscale e non fa certamente parte dei Paesi indicati nelle Black List.
Il capitale sociale può essere espresso in Euro e non in Sterline?
Sì. Il capitale sociale può essere espresso in Euro ed in qualunque valuta si desideri.
Come verranno emesse le fatture?
In materia di IVA è sempre difficile dare una risposta breve, in quanto bisogna valutare diversi aspetti. In linea di massima le fatture vengono emesse: in UK senza IVA (VAT) se la Company non possiede la posizione VAT (vedi domanda precedente) e con IVA se invece possiede il numero di Partita IVA; all’interno della Comunità Europea, quindi, anche verso clienti italiani: a) senza IVA se verso persona giuridica con regolare Partita IVA nel proprio Paese di residenza fiscale; b) con Partita IVA verso persona fisica; con IVA verso persone fisiche e giuridiche con residenza fiscale in Paesi non facenti parte dell’Unione Europea.
Dove paga l’IVA – Imposta sul Valore Aggiunto (VAT – Value Added Tax) una Società Ltd con sede in Inghilterra?
Una Società Ltd inglese ma fiscalmente residente in Italia pagherà l’IVA in modo analogo ad una comune S.r.l. Italiana, ma se la Società Ltd dovesse svolgere attività effettiva in Gran Bretagna, potrebbe chiedere un numero di Partita IVA (VAT) al Fisco inglese. BSD può assistere i propri clienti nella richiesta di un numero di partita I.V.A. (V.A.T. Number) al fisco inglese. L’Aliquota Ordinaria IVA (VAT) attualmente in vigore nel Regno Unito è del 20% (venti per cento).
È vero che è complesso richiedere la Partita IVA (VAT) in Inghilterra?
È perfettamente legale in quanto l’utilizzo di una Società Limited Inglese per operare solamente in Italia prevede la creazione di una sede secondaria italiana; la stabile organizzazione della Società Ltd, quindi, sarà soggetta alle tassazioni ed agli impedimenti fiscali italiani. La Società Limited resterà, in linea generale, assoggettata alle più vantaggiose regole inglesi, per quanto riguarda il suo funzionamento generale come ad esempio il capitale sociale, il trasferimento delle quote, ecc..
È possibile costituire una Società Ltd Inglese per operare solamente in Italia?
Lo Stato Inglese prevede, in linea generale, un’agevolazione – inesistente in Italia – per le piccolissime Company che operano esclusivamente nel ramo dei servizi, sia nel Regno Unito sia all’estero, e non raggiungono un fatturato annuo di 79.000 Sterline (2012/2013 – £ 77.000, 2011/2012 – £73,000, 2008-2010 – £67,000, 2007/2008 – £64,000) – concedendo loro di operare senza richiedere la Partita IVA (VAT) e, quindi, di non dover adempiere agli obblighi fiscali che la posizione IVA richiederebbe. Dal punto di vista governativo, peraltro, è inconcepibile che una Società Ltd che stà al di sotto di tale soglia richieda la Partita IVA (VAT) e, quindi, solitamente l’HMR&C (HM Revenue & Costums) potrebbe richiedere ulteriori informazioni per controllare l’effettiva operatività della società, esistenza di una sede operativa, rapporti commerciali e quanto di loro interesse. Il tempo necessario per ottenere il numero di Partita IVA (VAT) varia dalle 9 alle 12 settimane.
Le Società Ltd Inglesi con sede secondaria e/o unità locale in Italia hanno l’obbligo di attivare e comunicare l’indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) al Registro Imprese?
Sì per le sedi secondarie iscritte ai sensi dell’art. 2508 codice civile relativo alla pubblicità degli atti societari perché la PEC si configura come “sede elettronica” della società. No per le unità locali di imprese estere (che non abbiano una rappresentanza stabile in Italia) in quanto non sono iscritte nel Registro Imprese e non sono pertanto tenute al nuovo obbligo.
È possibile costituire una Società Ltd Inglese con solo l’ufficio di rappresentanza in Italia?
L’Ufficio di Rappresentanza ha una disciplina sostanzialmente affine nei vari ordinamenti nazionali. La normativa italiana vigente non definisce l’istituto dell’Ufficio di Rappresentanza (Branch o Bureau de Liason) di una società straniera in Italia, per la quale, la prassi interpretativa, rinvia ai modelli O.C.S.E.; in tal senso, si considera Ufficio di Rappresentanza una sede fissa sul suolo italiano che svolga funzioni meramente ed esclusivamente promozionali e pubblicitarie, di raccolta di informazioni, di ricerca scientifica o di mercato. L’Ufficio di Rappresentanza deve avere esclusivamente una funzione ausiliaria o preparatoria per la penetrazione dell’impresa straniera sul mercato italiano, non potendo svolgere attività produttive o commerciali in senso proprio. In sintesi, l’Ufficio di Rappresentanza deve svolgere soltanto un’attività promozionale della società, senza esercitare direttamente alcuna attività imprenditoriale (di produzione o di vendita), costituendo un mero centro di costo il cui responsabile non ha alcun potere di decidere o di impegnare la società di fronte a terzi; nel rispetto di tali condizioni, l’Ufficio di Rappresentanza non subisce alcuna imposizione fiscale, dato che l’Ufficio di Rappresentanza non produce alcun reddito, mentre i suoi costi sono di norma integralmente deducibili per l’impresa madre.