paradisi fiscali Montecarlo

Il Principato di Monaco: uno dei paradisi fiscali più antichi

Il Principato di Monaco è uno dei più piccoli Stati indipendenti d’Europa, vicinissimo alla Francia e bagnato dal Mediterraneo, rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate di tutti i tempi e uno dei paradisi fiscali più conosciuti.

La sua notorietà, però, non è dovuta solamente al turismo e ai famosi casinò di Montecarlo, da anni esso rappresenta un importante centro di servizi grazie al suo regime fiscale vantaggioso per imprese e persone fisiche.
Il tutto ebbe inizio in tempi antichi quando nel 1869, il principe Carlo III dichiarò l’abolizione del prelievo legato alle imposte sui redditi dei residenti. Questo nuovo regime,  particolarmente favorevole, portò numerose famiglie benestanti a trasferirsi nel piccolo Stato.
Per anni il Principato di Monaco ha rappresentato anche il rifugio di molti imprenditori che, vessati dalle tasse imposte nel loro Paese, decisero di trasferirsi per godere delle condizioni particolarmente favorevoli offerte da questo paradiso fiscale.
Da allora la situazione è un po’ cambiata anche grazie agli accordi, secondo gli standard definiti dall’OCSE, sugli scambi di informazioni tra i Paesi europei. Il Principato di Monaco ha concesso la sua disponibilità a fornire alle autorità tutti i dati utili per effettuare i controlli fiscali. Tuttavia gli elementi che permettono di poterlo qualificare come uno dei paradisi fiscali più ambiti d’Europa sono ancora molti.
Il principio generale vigente nel Principato di Monaco è l’assenza di qualsiasi imposta sul reddito, vi sono però alcune eccezioni da tenere in considerazione. Le persone fisiche di qualsiasi nazionalità residenti a Monaco, non sono sottoposte ad alcuna tassazione sul reddito, ad eccezione di quelle di nazionalità francese che sono invece sottoposte alla tassazione francese come se fossero residenti in Francia.
La struttura fiscale monegasca ha come obiettivo l’agevolazione e lo sviluppo delle attività imprenditoriali, per questo motivo prevede per le imprese la sola imposta sugli utili.
Nello specifico, le imprese che realizzano al di fuori del Principato più del 25% degli utili, sono sottoposte ad un’aliquota pari al 33,33%, mentre quelle il cui utile nell’ambito del Principato ammonta al 75% sono esonerate dall’imposta. Tutto ciò per proteggere le attività che fatturano in loco.

Se siete interessati a scoprire gli ulteriori vantaggi offerti da Montecarlo, uno dei paradisi fiscali più antichi Europa, non esitate a contattare i nostri esperti.