Singapore è una delle città asiatiche più ricche e moderne al mondo. La sua rete infrastrutturale all’avanguardia e il suo efficiente sistema sanitario nazionale favoriscono la crescita della città nel medio-lungo periodo.
Inoltre le politiche chiare e favorevoli applicate dal suo governo la rendono un territorio fertile per lo sviluppo di imprese e per l’apertura di società ltd. La Repubblica di Singapore rappresenta un luogo strategico per il business, il commercio e gli investimenti, anche grazie agli accordi bilaterali stipulati con 76 tra i più importanti Stati del mondo.
Aprire un’attività in questo Paese è semplice, le pratiche burocratiche sono abbastanza veloci ed è possibile scegliere tra un’impresa locale, una filiale estera o un ufficio di rappresentanza. Tuttavia, alcune di queste tipologie non possono beneficiare delle agevolazioni messe a disposizione dal Paese. Nello specifico gli uffici di rappresentanza non possono svolgere alcuna attività imprenditoriale in loco e possono rimanere attivi per soli 3 anni.
Il modello più gettonato dagli investitori internazionali rimane dunque la società ltd.
Vediamo ora quali sono le linee guida che ogni investitore deve seguire e tutti i vantaggi che ne derivano.
Innanzitutto qualsiasi tipologia di azienda, a prescindere dalle sue peculiarità, deve essere registrata presso l’Autorità di vigilanza contabile e societaria (ACRA) e seguire la normativa dedicata. Secondo il Companies Act, una ltd è considerata un’entità legale indipendente dai suoi azionisti, di conseguenza essi non sono responsabili per i debiti e le perdite generate dall’attività aziendale oltre la quantità di capitale sociale che mettono a disposizione.
La procedura per la creazione della nuova impresa è fatta di step abbastanza semplici. Per prima cosa gli imprenditori devono deciderne e comunicarne il nome che sarà oggetto di verifica dell’ACRA. A Singapore, infatti, la legge non consente a due entità di possedere lo stesso nome commerciale. In seguito bisognerà fornire i dati dei soci, degli amministratori e del commercialista, l’indirizzo della sede legale e definire lo statuto societario che specifica le regole per la gestione interna. In una ltd è inoltre importante nominare un segretario entro 6 mesi dalla costituzione in quanto egli è responsabile di garantire tutti gli adempimenti normativi. Tutte le società ltd a Singapore devono nominare anche un revisore dei conti entro 3 mesi dalla costituzione, a meno che esse non siano esenti dalla revisione. L’esenzione è prevista solo nel caso in cui il numero dei singoli azionisti sia inferiore a 20 e il fatturato annuo sia inferiore a 5 milioni.
Infine, è necessaria una descrizione dell’attività commerciale oggetto dell’azienda utilizzando il codice di classificazione industriale standard di Singapore (SSIC).
Stabilire la propria sede aziendale a Singapore permette agli imprenditori di godere di numerosi vantaggi, soprattutto quelli fiscali. La Repubblica asiatica prevede un’aliquota d’imposta ridotta sulle società rispetto ad altri leader economici nel mondo, pari al 17% e i redditi da capitale non tassabili. Inoltre, tutte le start-up con sede a Singapore e in possesso di determinati requisiti, non pagano alcuna imposta sui primi 100.000 USD di reddito imponibile per i primi 3 anni di attività e versano il 50% sui successivi 200.000 USD. Inoltre questo Paese ha stipulato oltre 50 accordi con i Paesi atti ad evitare la doppia imposizione fiscale e numerosi accordi di libero scambio e garanzia sugli investimenti.
Per conoscere ulteriori vantaggi riservati a chi vuole realizzare investimenti e costituire una società ltd nell’area asiatica, non esitare a contattare i nostri esperti.