Paradisi Fiscali: il Portogallo

Paradisi fiscali per i pensionati italiani: i vantaggi del Portogallo

Il Portogallo è considerato da anni uno dei paradisi fiscali preferiti dai pensionati italiani. Il Paese iberico, infatti, risulta essere una meta molto ambita dagli over 65, sia per le vacanze che per periodi ben più lunghi. Uno dei fattori principali che lo rende così attraente è il fatto che, trasferendo in territorio lusitano la propria residenza non abituale, si è esentati dal pagamento delle tasse sulla pensione per un periodo di 10 anni. Grazie a questo incentivo, nel 2018 le quasi duemila pensioni pagate dall’Inps hanno ricevuto in media 2.500 euro mensili.

Gli accordi bilaterali stipulati nel 2009 tra Italia e Portogallo, infatti, garantiscono numerosi vantaggi per chi ne può beneficiare, ma quali sono i requisiti richiesti per ottenerli?
Per essere residente non abituale è necessario:

  • vivere in Portogallo per almeno sei mesi più un giorno ogni anno
  • non bisogna essere stato tassati come residenti fiscali nel Paese iberico nei 5 anni precedenti la richiesta dello status 
  • inoltrare una richiesta presso l’Agenzia delle Entrate portoghese

Molti concittadini pensionati scelgono il Portogallo per numerosi altri motivi, tra cui: il basso costo degli immobili, il clima mite, la presenza di numerosi altri italiani, la vicinanza geografica al nostro Paese, il basso tasso di criminalità e l’efficienza del sistema sanitario.

Una delle zone preferite dai pensionati italiani è la regione dell’Algarve, nel sud del Paese sulle coste dell’Oceano Atlantico, dove risiedono molti connazionali over 65 e in cui hanno sede numerose imprese gestite da nostri concittadini, spesso dedicate proprio all’accoglienza dei pensionati. 

Oltre al Portogallo, esistono diversi Paesi che sono a tutti gli effetti dei paradisi fiscali per i pensionati. Su tutti spiccano Cipro, dove nel 2018 la pensione media si attestava sui 5500 euro al mese, e gli Emirati Arabi Uniti, con assegni medi di oltre 3000 euro. Infine, vale la pena citare la Turchia e Malta, dove le pensioni medie mensili erano pari a circa 2000 euro.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui paradisi fiscali per i pensionati o per richiedere una consulenza ad hoc per le tue esigenze.