Il Regno Unito si classifica al terzo posto in Europa, solo dopo Cipro e la Repubblica Ceca, in termini di numero soci d’impresa provenienti da giurisdizioni opache e legati in qualche modo a società offshore.
Schemi proprietari più o meno complessi nascondono persone fisiche dietro a soci che si rivelano spesso solo persone giuridiche. Insomma un sistema articolato che rende pressoché impossibile stabilire con chiarezza la proprietà effettiva delle aziende britanniche.
Questo è quanto emerge da un recente studio di Transcrime, il centro di ricerca interuniversitario delle Università Cattolica, Università di Bologna e di Perugia.
La ricerca dimostra inoltre che nel Regno Unito esistono frequenti collegamenti con società offshore anche nel panorama del mercato immobiliare: gli alti prezzi degli immobili, soprattutto nella capitale, sono infatti un ottimo modo per riciclare molto denaro in un’unica transazione. Lo sa anche il governo: uno studio recente stima che il valore totale delle proprietà acquisite fra il 2005 e il 2014 da società offshore sia di oltre 200 miliardi di sterline.
La verità è che, a livello generale, in Europa non esiste un registro centralizzato dei reali titolari delle imprese: esistono registri nazionali, disomogenei tra di loro a livello di gestione, nella tipologia di informazioni depositate, etc. Ed è ovvio che sia così perché sono il risultato di differenze storiche nel diritto societario dei diversi Paesi europei, La Direttiva 2012/17/Ue, era pensata proprio per portare all’interconnessione i registri delle imprese degli stati membri ma si è dimostrata incapace di aiutare a risalire al nome di soci, amministratori o titolari.
Ma allora chi controlla le imprese in Europa? La risposta a questa domanda è di centrale importanza per i governi, per le autorità anti-trust, per le agenzie tributarie, per le autorità anti-riciclaggio e anti-corruzione. Eppure, nonostante la riposta interessi a molti, sapere chi sono i titolari delle imprese in Europa sembra molto difficile. E il Regno Unito, da questo punto vista, ne esce come uno dei Paesi più opachi.
Segui il nostro blog per scoprire tutti gli aggiornamenti, oppure contattaci per ottenere maggiori informazioni sulle società offshore.