Paradisi fiscali: il Lussemburgo e i vantaggi per le aziende

Paradisi fiscali: il Lussemburgo e i vantaggi per le aziende

Il Lussemburgo è uno dei paradisi fiscali più floridi: il Paese fondatore dell’UE ha infatti un Prodotto Interno Lordo che equivale allo 0,1 % del PIL mondiale (un risultato eccezionale rispetto al numero di abitanti, pari a 610.000).

Il Granducato è una delle mete predilette da imprenditori e miliardari di tutto il mondo a partire dagli anni Settanta, proprio grazie alle agevolazioni fiscali che offre e alla possibilità di abbattere i costi legati al pagamento delle imposte previste dalle leggi nazionali. 

Attualmente sono molte le società americane che spostano le sedi legali delle aziende in Lussemburgo, Olanda, Svizzera e Regno Unito, per approfittare delle aliquote molto basse (dallo 0,8% al 10% in totale), e in seguito al breakout del Coronavirus i numeri sono ulteriormente cresciuti, in quanto tutelare il proprio patrimonio o la propria azienda si è rivelato prioritario per moltissimi, in previsione di una crisi economica imminente. 

Il motivo di quest’esodo? La produzione stimata di un dipendente di una qualsiasi multinazionale americana che abbia sede nel Granducato è di circa 8 milioni di dollari, mentre in Italia la media non supera i 45.000 dollari; una situazione simile si verifica anche in Germania, Francia e Spagna, a causa delle ingenti imposte sulle società applicate dal Fisco. 

Con un’aliquota fiscale irrisoria (allo 0.7%), la sua ricca offerta bancaria e i vantaggi che derivano dal fatto di essere uno Stato membro dell’UE, il Lussemburgo è indubbiamente uno dei paradisi fiscali più quotati al momento, forte anche del guadagno di 400 milioni di dollari aggiuntivi all’anno provenienti dalle multinazionali europee e statunitensi che hanno deciso, perlomeno a livello legale, di puntare sul Granducato. 

Ti piacerebbe valutare una soluzione su misura per il tuo patrimonio o ricevere maggiori informazioni sulle possibilità offerte dal sistema fiscale del Lussemburgo o di altri paradisi fiscali? Contattaci per avere maggiori informazioni.