La Svizzera è il paradiso fiscale dei piccoli risparmiatori italiani

La Svizzera è il paradiso fiscale dei piccoli risparmiatori italiani

Con la minaccia costante di una patrimoniale, ora anche i piccoli risparmiatori puntano al paradiso fiscale elvetico: dopo anni in sordina, la Svizzera rimarca il suo status non solo per le grandi aziende, ma anche per i lavoratori dipendenti che vogliono mettere al sicuro i risparmi di una vita.

Se infatti nel 2001 la Svizzera deteneva oltre il 40% delle ricchezze investite in Paesi a tassazione agevolata, nel 2015 le nuove normative sulla divulgazione di informazioni bancarie hanno ridotto l’ammontare dei beni al sicuro nelle casse della Confederazione al 26%. Abbiamo già parlato in un precedente articolo di come ultimamente la Svizzera abbia riconquistato un ruolo di preminenza tra i paradisi fiscali, e l’attuale situazione italiana non fa che confermare il trend in crescita. 

Secondo un’inchiesta avviata dal Sole 24 Ore infatti, il fenomeno dell’esodo verso il paradiso fiscale oltre il confine sarebbe in netto aumento, e la differenza rispetto agli anni precedenti è la maggioranza di individui appartenenti al ceto medio.

L’avvocato Enzo Caputo, della società Caputo & Partners di Zurigo, ha raccontato al Sole 24 Ore di aver ricevuto numerose richieste di contatto da parte di contribuenti italiani, spaventati dalla possibilità di una tassa sul patrimonio e desiderosi di mettere i loro soldi in sicurezza nelle banche della Confederazione elvetica, rigorosamente in franchi svizzeri.

Il sostituto procuratore di Firenze Fabio Di Vizio conferma i sospetti, affermando di aver notato, negli ultimi tempi, una tendenza molto marcata in tal senso, e un defluire delle risorse che sembra ormai essere diventata una costante in tutta Italia. 

L’incertezza economica che regna ai tempi del Coronavirus sembra aver spinto persone di ogni ceto sociale a correre ai ripari: secondo il Dipartimento per la fiscalità generale e l’unione doganale della Commissione Europea le ricchezze appartenenti agli italiani presenti nei paradisi fiscali ammonterebbero 142 miliardi di euro, ovvero circa l’8% del PIL nazionale.

Vi piacerebbe avere maggiori informazioni sull’argomento? Contattateci per ricevere una consulenza personalizzata e capire quale paradiso fiscale potrebbe essere il più indicato per le vostre esigenze.