Cipro: il paradiso fiscale mantiene il suo status anche durante la crisi Covid-19

Cipro: il paradiso fiscale mantiene il suo status anche durante la crisi Covid-19

Cipro, oltre alla sua posizione strategica a metà tra Unione Europea e Medio Oriente, offre numerose attrattive per coloro che decidono di spostare i propri affari all’interno del piccolo paradiso fiscale.

Anche in seguito alla pandemia di Covid-19, Cipro rimane un’isola felice: gli investimenti vantaggiosi degli ultimi anni hanno permesso all’economia nazionale di affrontare la crisi senza subire troppi danni

A risollevare l’economia cipriota, un sorprendente boom del settore immobiliare: le imprese edili proliferano grazie alla presenza di businessmen asiatici, provenienti soprattutto dalla Cina.

Le motivazioni che hanno spinto così tanti investitori a puntare su Cipro? Sicuramente il sistema fiscale del Paese, che consente di ottenere la residenza in maniera semplice e rapida, senza obblighi di domiciliazione fissa sull’isola, e di approfittare di una vantaggiosa aliquota a tasso zero sul reddito percepito.

A livello fiscale, l’imponibile è ridotto sia per le imprese che per i privati, motivo per cui moltissimi business, soprattutto appartenenti ai settori legati agli immobili e al turismo, decidono di trasferirsi all’interno di questo piccolo paradiso fiscale, che ha dimostrato di avere enormi potenzialità in seguito all’inizio della crisi economica globale. 

Un sistema finanziario particolarmente efficiente e avanzato permette alle aziende che decidono di investire a Cipro di beneficiare di ammortamenti su stabilimenti e attrezzature produttive e di spostare in maniera agevole capitali e dividendi all’Estero, senza eccessivi controlli o limitazioni. 

Per attirare gli investimenti esteri, Cipro ha ridotto in maniera significativa le aliquote sui profitti societari, optando per un sistema ad aliquota fissa al 10%, estremamente vantaggioso. 

Agli investitori preoccupati per la crisi post Covid-19, Harris Georgiades, il Ministro della Finanza cipriota, assicura che l’economia del Paese era florida e stabile quando è sopraggiunta l’emergenza, pertanto non è prevista l’adozione di politiche fiscali aggressive per rimediare alle perdite.

Vi piacerebbe ricevere maggiori informazioni su questo piccolo paradiso fiscale e sui benefici che offre? Contattateci per ricevere una consulenza personalizzata con i nostri esperti.