Football Leaks, l'inchiesta sul calcio e sulle società offshore

Football Leaks, l’inchiesta sul calcio e sulle società offshore

Torniamo a parlare di calcio e del suo stretto legame con le società offshore e i paradisi fiscali. Infatti, da poco è partito il processo a Rui Pinto, il giovane portoghese appassionato di computer che nel 2015 ha scatenato la tempesta Football Leaks.

Pinto è rimasto in regime di detenzione da Gennaio 2019 fino ad Aprile 2020, per accuse che riguardano crimini informatici e un’ipotesi di tentata estorsione.

Vogliamo ricordare cos’è l’inchiesta Football Leaks: qual è il vaso di Pandora che ha scoperchiato e perché il mondo del calcio trema ancora per le possibili rivelazioni di Pinto?

La storia inizia alla fine del 2015, quando l’omonimo sito internet comincia a pubblicare alcuni contratti di calciatori. La fonte è anonima, i documenti esplosivi.

Pochi mesi dopo, il sito interrompe l’attività. Nella primavera del 2016 una fonte anonima fornisce l’enorme banca dati al settimanale tedesco Der Spiegel, che decide di condividere i file con altri 11 media raccolti nel network EIC, fra cui l’Espresso, per l’Italia. 

Parte un lavoro di indagine lungo e complicato, da parte di una sessantina di giornalisti, che porta alla luce un’incredibile mole di contratti, messaggi, email, fatture. 18,6 milioni di documenti, che mostrano in maniera inequivocabile una serie di meccanismi leciti e illeciti del mondo calcistico. Si parla di giocatori trattati come titoli finanziari, milioni nascosti in vari paradisi fiscali, legami con società offshore di mezzo mondo.

Le conseguenze di questa indagine giornalistica, peraltro ancora in corso, non si sono fatti attendere. Superstar del calcio tra cui Mourinho, Cristiano Ronaldo, Radamel Falcao e Di María sono stati condannati per evasione fiscale. È stato aperto un procedimento penale contro Doyen, una delle più importanti agenzie di marketing sportivo, e contro un suo dirigente; sono state avviate inchieste giudiziarie anche in Belgio e in Francia. 

E in Italia? Nei file di Football Leaks si parlerebbe anche di alcuni club di Serie A nostrani come Juventus, Milan, Inter, Torino, Roma, Napoli: decine di milioni di euro legati a società offshore e finiti nei paradisi fiscali.

Sicuramente questa inchiesta del network EIC ha fatto emergere due fenomeni: uno è quello dei paradisi fiscali, usati sovente da calciatori e allenatori per spostare i profitti derivanti dallo sfruttamento dei diritti d’immagine. L’altro è il tema della proprietà dei calciatori: i titolari dei cartellini degli sportivi sono spesso società o fondi d’investimento, non le squadre stesse, come pensano i più.

Football Leaks ha aiutato a fare chiarezza sul mondo del calcio, lo sport più popolare, amato e potente d’Europa. Proprio per il suo grande peso politico, spesso intoccabile.

Segui il nostro blog per rimanere aggiornato sulle ultime news, oppure contatta i nostri consulenti per conoscere le potenzialità delle società offshore.