Paradisi-facebook-londra

L’indice FTSE 100 e la società inglese più forte sul mercato azionario

Oggi vogliamo parlarvi dell’indice FTSE, della società inglese più forte secondo questo parametro, e del ruolo che riveste sull’impatto economico mondiale.

Cominciamo con lo spiegare cos’è il “Financial Time Stock Exchange 100”: esso rappresenta l’indice di riferimento del mercato azionario britannico ed è composto da 100 società quotate alla Borsa di Londra, e scelte in funzione dell’importanza della loro capitalizzazione borsistica totale. È tra i parametri più seguiti dai trader mondiali perché riflette le performances delle grandi imprese, e ha quindi un grande impatto sull’economia non solo britannica, ma mondiale. Lo studio dei grafici giornalieri permette infatti di attuare strategie sempre più efficaci.

Il FTSE 100, detto anche “Footsie”, è quotato dal 3 Gennaio 1984 ed è gestito dalla FTSE Group, una società che all’inizio vedeva la partecipazione di Financial Times e il London Stock Exchange, che, ricordiamolo, è tra i più antichi mercati borsistici al mondo (risale al XVII secolo).

L’indice ricopre i settori più disparati: ci sono aziende legate all’agroalimentare, alle assicurazioni, banche, telecomunicazioni e molte altre. Per citarne alcune: la Royal Dutch, la Shell, la società inglese del settore energia BP, la HSBC, Vodafone etc.

Londra, si sa, rappresenta uno dei mercati finanziari più evoluti e sviluppati al mondo e sono in tanti, anche in Italia, a scommettere sulle variazioni del FTSE 100 o di specifiche e singole azioni che lo compongono: l’indice FTSE influenza infatti l’andamento di tutte le borse europee.

Ai vertici della classifica di Footsie, nel 2020, troviamo la società inglese, petrolifera, BP. La compagnia figura ad oggi tra i leader mondiali di questo settore, ed è attualmente il terzo grande gruppo petrolifero per volume d’affari.

Tra i suoi diretti concorrenti c’è un altro grande gruppo, onnipresente nell’indice FTSE: la Royal Dutch Shell. Il gruppo olandese è leader nella produzione e distribuzione di gas e petrolio e i suoi numeri lo rendono la quarta azienda più influente al mondo per fatturato.

Citiamo poi Vodafone, tra le principali aziende di telecomunicazioni al mondo e sempre nella top ten del Financial Time Stock Exchange 100. La forte concorrenza del settore in cui opera, rende l’azienda vulnerabile ma nonostante questo, grafici storici degli ultimi 10 anni mostrano una tendenza al rialzo globale.

Conoscevi l’indice FTSE? Sapevi qualche fosse la società inglese più influente per le borse mondiali? Se sei interessato al mercato britannico, a spostarti qui con il tuo business o ad aprire una qualche forma societaria nel Regno Unito, i nostri esperti possono aiutarti!