Qualche anno fa, il quotidiano scozzese Sunday Herald aveva rivelato i segreti delle cosiddette “shell companies” scozzesi (Scottish limited partnerships – SLP), vere e proprie società offshore formalmente collocate in Scozia, ma fisicamente operanti altrove.
Utilizzando i dati del registro delle imprese del Regno Unito, l’inchiesta giornalistica aveva rilevato, già 5 anni fa, un numero di SLP pari a circa 25 mila. Di queste, più della metà (circa 14 mila) risultavano essere registrate presso appena 15 indirizzi. Ben 3 mila società inoltre, recavano l’indirizzo di un appartamento a Leith e quasi altrettante avevano base presso un vecchio negozio di tessuti a Douglas, nel South Lanarkshire.
Nessuna di queste società aveva mai mostrato i propri conti, non essendo questo un obbligo per le SLP.
L’origine di queste società offshore scozzesi si deve soprattutto ad attività nate sul web, che figurano stabilite in Scozia, ma hanno base in paradisi fiscali come Belize e Panama. Delle vere e proprie “shell companies”, società di comodo o società di capitali a responsabilità limitata che non hanno alcuna presenza fisica nella propria giurisdizione, nessun dipendente e nessuna attività commerciale.
Ma cosa sono di preciso le Scottish Limited Partnerships e quali sono i vantaggi di questa forma societaria? Sono sempre usate come società offshore?
Innanzitutto, a differenza delle società in accomandita registrate nel resto del Regno Unito, la Scottish LP ha una personalità giuridica propria, distinta da quella dei suoi partner. Ciò consente a una LP di possedere beni a proprio nome, prendere in prestito denaro, fornire garanzie su tali beni e stipulare contratti per proprio conto. Una LP scozzese può anche citare ed essere citata in giudizio come entità giuridica separata.
Nonostante la personalità giuridica separata, essa è inoltre trasparente ai fini fiscali, il che significa che le autorità fiscali esaminano la LP scozzese e tassano solo i profitti derivanti dalle attività nelle mani dei suoi partner.
Questa trasparenza fiscale ha fatto sì che la LP scozzese sia un veicolo interessante per attività di investimento legittime, consentendo una struttura più efficiente dal punto di vista fiscale, che offre molti vantaggi agli investitori.
Oltre all’utilizzo legittimo delle LP scozzesi, sembra però che esse siano anche spesso usate come vere e proprie società offshore, in virtù delle loro caratteristiche. Innanzitutto sono soggette a obblighi di segnalazione limitati e richieste di informazioni minime, che vanno archiviate e aggiornate presso la Companies House.
Le informazioni richieste sono il nome, la natura generale dell’attività e la sua sede principale. I dettagli delle somme versate da ciascun partner e i dettagli dei soci sono molto generici e limitati. A seconda della particolare struttura adottata, l’LP scozzese non ha alcun obbligo, come già detto, di presentare conti annuali.
I soci accomandanti possono essere essi stessi veicoli aziendali e, se tali società sono costituite in una giurisdizione “opaca”, l’identità di coloro che possiedono e controllano la società scozzese LP può essere mascherata.
Segui il nostro blog per rimanere aggiornato sulle ultime novità relative alle società offshore, oppure contatta i nostri esperti per richiedere una consulenza specializzata.