Quando si decide di aprire una società all’estero è importante fare delle valutazioni sul tipo di società che si desidera registrare, confrontando costi e ubicazione dell’attività e tenendo in considerazione una serie di altri fattori come quelli culturali.
Ma qual è la differenza tra società offshore, onshore e mid-shore? Cosa significano questi termini?
Per cominciare, tutti e tre i tipi di società fanno riferimento alle diverse giurisdizioni in cui le stesse possono registrarsi.
Ognuna ha ramificazioni e protocolli diversi in materia di risorse, privacy e tasse: prima di scegliere in quale giurisdizione registrarsi, è consigliabile prendersi il tempo necessario per determinare quale soluzione si adatti meglio alle proprie esigenze e verificare che funzioni a lungo termine.
Società offshore
Aprire una società all’estero di questo tipo vuol dire registrare la propria attività in Paesi che offrono opzioni fiscali preferenziali, da cui si possono trarre vantaggi come risparmi elevati e un migliore accesso a forza lavoro qualificata.
In genere, la registrazione come società offshore è semplice e diretta; il processo richiede poco tempo e denaro per essere completato.
A volte viene richiesto il pagamento di commissioni annuali che di solito sono fisse. Tuttavia, ci sono alcuni requisiti che le aziende devono soddisfare per registrarsi e a volte ci sono restrizioni che vietano loro di fare affari in qualunque Paese abbiano la registrazione.
Le società offshore di solito non hanno l’obbligo di pagare tasse ai Paesi ospitanti, i quali, di solito, offrono vantaggiose condizioni finanziarie e di privacy, come quella di non richiedere la presentazione di bilanci e documenti di revisione.
I proprietari di queste società non sono solitamente tenuti a risiedere nel Paese ospitante e possono gestire la propria azienda dal rispettivo luogo di origine.
Le aziende considerano anche l’offshoring perché molti Paesi ospitanti hanno costi di manodopera inferiori e maggiore flessibilità in termini di risorse: questo consente alle aziende di implementare nuovi progetti più rapidamente.
Società onshore
Le società onshore differiscono dalle società offshore perché sono registrate in Paesi che non offrono opzioni fiscali particolarmente vantaggiose.
Queste società, solitamente, risiedono in Paesi economicamente più sviluppati e sono autorizzate a condurre affari in qualsiasi giurisdizione siano registrate.
Inoltre, a differenza delle società offshore, esse sono più soggette al controllo statale e i proprietari di società onshore non godono della stessa privacy delle loro controparti offshore.
I vantaggi della registrazione nell’aprire questo tipo di società all’estero risiedono per esempio nella riduzione dei costi di manodopera qualificata e nell’assenza di barriere culturali e linguistiche. Vale però la pena notare che, a confronto con le società mid-shore e offshore, i costi sono molto più alti; inoltre, si devono spendere più soldi e risorse per assumere e formare i dipendenti.
Società mid-shore
È ovvio che chi desidera aprire una società all’estero di tipo mid-shore cerca una soluzione di compromesso tra quelle offshore e quelle onshore.
Le mid-shore sono generalmente registrate in giurisdizioni che offrono alle società non residenti la possibilità di usufruire di aliquote fiscali più favorevoli, consentendo l’apertura di conti bancari ovunque vogliano.
Aprire una società all’estero di tipo mid-shore è abbastanza semplice e può rivelarsi particolarmente vantaggioso per le aziende internazionali.
Il mid-shoring, infatti, sta diventando un’opzione sempre più popolare perché consente alle aziende di accedere ad aliquote vantaggiose ma richiede loro di rispettare le leggi e gli standard internazionali in materia di tasse. Inoltre, le società mid-shore raramente devono confrontarsi con barriere culturali e linguistiche.
Aprire una società all’estero e decidere se registrarsi come società offshore, onshore o mid-shore richiede molta ricerca e tempo. Ogni opzione offre una serie di vantaggi e bisogna analizzare le esigenze e gli obiettivi dell’azienda per determinare il tipo di società più adatto.
Se la domanda è: “voglio aprire una società all’estero: qual è il tipo di azienda più adatto a me?”, la risposta è: “dipende dai tuoi scopi, dalla tua situazione finanziaria e dalla tua attività. Ogni tipo di azienda ha una propria serie di vantaggi e svantaggi”. Chiedici una consulenza per saperne di più.