Che cos’è una società offshore?

Si definisce tale, una società che viene costituita all’estero. Generalmente, quando si parla di questa tipologia di azienda, si identificano come società offshore quelle costituite in Paesi a volte lontani, con regimi fiscali agevolati o peso tributario contenuto, procedure burocratiche semplificate e diritto di privacy e riservatezza garantito dal segreto bancario.

CONTATTACI

Significato di impresa all’estero

L’impresa offshore si può identificare con quel tipo di azienda che è registrata all’estero – basandosi sulle leggi del medesimo stato – ma che lavora però al di fuori della giurisdizione in cui è stata costituita.

Essa è contrapposta alla società onshore, la quale invece lavora nella giurisdizione in cui viene costituita. Il motivo per cui solitamente si decide di aprire una società offshore – affidandosi generalmente a una società fiduciaria – che effettui una consulenza per costituirla – è la soddisfazione delle proprie necessità di business. Allo stesso tempo, consente di ottimizzare gli oneri di natura fiscale e di trovare condizioni operative migliori.

Come si costituisce un’impresa all’estero?

La costituzione di una società offshore in un paradiso fiscale è semplice, e richiede poco tempo, ed è sicuramente una soluzione molto allettante, soprattutto quando si è abituati a vivere in contesti dove l’iniziativa di impresa non è sempre facilitata e lo sviluppo economico non sembra essere sfruttato al massimo.

Un altro vantaggio evidente è la celerità della procedura per aprire questa tipologia di società che avviene anche rimanendo in Italia: può avvenire tramite corrispondenza a costi contenuti e, in alcuni Stati, è anche possibile aprire una società offshore online.

L’unica eccezione si può verificare in Svizzera dove la costituzione di una società elvetica richiede delle procedure leggermente diverse e più articolate, se confrontate con quelle necessarie per aprire una società estera in un altro paradiso fiscale.

In Svizzera, inoltre, è richiesto un capitale minimo iniziale elevato rispetto alla media e le spese di registrazione e costituzione di aziende offshore incidono molto più pesantemente. Inoltre, bisogna tenere in considerazione che attualmente le banche in Svizzera procedono con l’apertura di un conto offshore spesso solo per clienti e operazioni a partire da importi che superano il milione di dollari.

Cosa si ottiene da un’impresa all’estero o da un paradiso fiscale? – Cosa si ottiene da un’impresa all’estero o da un paradiso fiscale? Per alcuni le società con sede fiscale all’estero nascono per favorire l’evasione. La verità non è questa, in quanto molto spesso imprese di questo tipo rendono possibile delocalizzare alcune attività importanti in giurisdizioni non locali e, in questo modo, ottenere un risparmio dal punto di vista fiscale, una tutela dei beni più alta oppure una maggiore tutela della privacy bancaria e dei propri beni, soprattutto di fronte alle pretese di creditori o in caso di divorzio.

I modelli giuridici dei diversi paradisi fiscali permettono diversi tipi di esenzioni fiscali per società offshore o persone fisiche.
Ad esempio nel Principato di Monaco non vengono tassati i redditi delle persone fisiche, mentre a Panama sono esenti da tassazione i redditi che provengono dall’estero, se si apre un’impresa offshore in questo Paese

I vantaggi di questa tipologia di società sono alla portata anche di realtà aziendali di piccole dimensioni, giacché le pianificazioni fiscali internazionali sono a portata dei piccoli imprenditori. Spesso è possibile aprire una società offshore spendendo anche cifre relativamente contenute, dai 3000 euro in su.

Che cos’è l’ingegneria fiscale? – Per meglio comprendere il significato di questa definizione, bisogna partire dal presupposto che l’elusione fiscale non è un’operazione sanzionabile. Attraverso la corretta valutazione dei vantaggi per le società offshore presenti nelle giurisdizioni, infatti, è possibile attuare una corretta pianificazione fiscale – completamente legale – per ridurre l’onere fiscale che interessa la propria azienda all’estero affidandosi a una consulenza mirata per questo tipo di impresa presso aziende specializzate con sede in Italia.

Al contrario, l’evasione fiscale è il tentativo di sottrarsi al proprio obbligo contributivo, un comportamento che è considerato delittuoso sin dalla notte dei tempi. Va anche osservato come, l’esistenza dei paradisi fiscali è conseguente alla presenza dei cosiddetti inferni fiscali, ovvero quelle giurisdizioni in cui sono presenti troppi oneri fiscali (spesso accompagnati da una legislazione contorta e difficile da comprendere).

L’elusione fiscale si realizza laddove un cosiddetto ingegnere fiscale riesca ad individuare, in funzione dell’attività economica svolta dal cliente, quei Paesi in cui trovare le condizioni per ottenere un’imposizione di basso livello, combinando le transazioni tra più territori, per beneficiare di un quadro fiscale finale particolarmente mite.

Dopo aver individuato le migliori giurisdizioni tra società offshore e paradisi legali, il lavoro di pianificazione fiscale richiede anche un’analisi di tutte le norme e in particolare dei trattati fiscali, nonché delle convenzioni contro le doppie imposizioni. In questo modo il cliente potrà riuscire a pagare legalmente meno tasse di quante ne avrebbe pagate senza ricorrere all’ingegneria fiscale.

La costituzione di una società offshore legale ha la funzione di evitare di sovraccaricare la propria attività imprenditoriale di oneri o spesso per permettere la sopravvivenza della propria impresa. Per costituirla è fondamentale affidarsi alla consulenza di un ingegnere fiscale che conosca approfonditamente le legislazioni e sia in grado di realizzare triangolazioni e operazioni che siano consentite dalla legge.

Che cos’è una attività offshore? – In linea di principio, un’attività economica offshore è normalmente gestita da persone che si trovano in Paesi contraddistinti da elevati livelli di tassazione e che desiderino realizzare un risparmio fiscale attraverso uno schema elusivo. Tuttavia, per farlo in modo completamente legale ed evitando problematiche, è importante che l’attività svolta dalle aziende offshore risulti davvero come gestita dall’estero, con fatturazione e incassi nella giurisdizione in cui si va a creare la società.

Il denaro incassato grazie alla propria società offshore, comparirà sui conti societari offshore di questa persona giuridica e potrà essere impiegato liberamente. Tuttavia, è fondamentale evitare che vengano effettuati bonifici verso i conti bancari “ordinari”. La soluzione, in questo caso, è utilizzare carte di credito o di debito o realizzare triangolazioni attraverso altri conti. Solo in questo modo è possibile essere certi di non incappare in problematiche durante i controlli fiscali.

Non tutti i clienti hanno necessità identiche e, per questo motivo, è bene studiare un modello di società legale in relazione al suo scopo finale.
Essere clienti della nostra azienda e acquistarne i servizi, significa beneficiare di una consulenza gratuita per aprire un’impresa in un paradiso fiscale, magari anche attraverso la creazione di uno schema ripetuto in diversi modi, incrementando il livello di privacy e ponendosi al riparo da conseguenze spiacevoli.
Tuttavia, è bene notare come non tutte le attività economiche – a causa della loro stessa natura – possano beneficiare completamente dei vantaggi di una società offshore.

A differenza di una società onshore, quando si parla di vantaggi derivanti dalla costituzione di una società offshore è inevitabile sottolineare che ve ne sono veramente tanti. Qui di seguito ve li elenchiamo:

  • Regime fiscale competitivo, con imposizione fiscale ridotta;
  • Beni immobili e risparmi tutelati;
  • Poche formalità da adempiere per il mantenimento della società e per la contabilità;
  • Ottenimento di azioni al portatore (che offrono maggior anonimato);
  • Quadro giuridico favorevole all’insediamento di un’attività in ambito finanziario;
  • Nonostante il costo non sempre economico, in realtà una società offshore non è onerosa se paragonata a un’azienda tradizionale.

Tutti i professionisti che hanno un’attività commerciale con utili superiori ai 30 mila euro, possono trovare nella costituzione di un’azienda offshore una strada ideale per ridurre i costi fino all’80%.

Il risparmio è evidente soprattutto per la rilevanza degli obblighi contabili, giacché in differenti giurisdizioni non sono richieste tasse (non dovendo compilare dichiarazioni fiscali come nelle giurisdizioni abituali) o al registro contabile. Altre località dove è possibile aprire questa tipologia di società anche online richiedono un capitale minimo versato assai ridotto.

Stando alle stime raccolte negli ultimi anni, pare proprio che le società offshore siano ben rappresentate sul mercato globale, dato che oltre il 60% dei capitali mondiali è amministrato attraverso questi strumenti. Di conseguenza, è ancor di più aumentato il numero di persone che decidono di stabilire la propria azienda in un paradiso fiscale.

In genere le aziende che richiedono questo tipo di soluzione sono quelle contraddistinte da un utile compreso tra i 100 e 200 mila euro annui e con dipendenti tra le 30 e le 120 unità.

Giurisdizione: quale scegliere per la propria società offshore? Per scegliere la migliore giurisdizione in paesi offshore per la propria società occorre tenere a mente questi elementi:

  • Affidabilità dei mezzi di comunicazione;
  • Politica ed economia stabili;
  • Reputazione mondiale buona;
  • Complesso diritto della società;

BSD opera in differenti giurisdizioni e tutte queste caratteristiche richieste, durante la valutazione di un paese, sono garantite. Naturalmente, sarà da tenere a mente pure il paese in cui si vive prima di scegliere una giurisdizione piuttosto che un’altra dove aprire un’impresa, operando un confronto con il tipo di attività che si svolge.

I nostri professionisti sapranno aiutarvi nella scelta migliore, soddisfacendo le vostre necessità. Saremo in grado di offrirvi assistenza per il vaglio della soluzione migliore, cercando di valutare come fondare un’azienda in un altro paese e adottare la giurisdizione che più si addice anche allo scopo del business. I nostri consulenti, poi, potranno aiutarvi in qualunque momento, anche per quanto concerne la gestione dell’azienda offshore.

Abbiamo selezionato alcune delle società che potranno aiutarti a mantenere un’attività lavorativa competitiva e priva di inutili spese:

    • Società del Delaware
    • Società di Hong Kong
    • Società dell’Isle of Man
    • Società di altre giurisdizioni offshore

Scopri la nazione più adatta alle tue esigenze per la tua società offshore.

CONTATTACI