Anche all’interno dell’Unione Europea è possibile beneficiare di condizioni piuttosto favorevoli per la conduzione del proprio business. Un esempio interessante è offerto dalle società in Lussemburgo che, in ragione del suo status, pone al riparo da eventuali conseguenze negative relative alle black list.

In termini di efficienza nella pianificazione societaria internazionale, questa giurisdizione viene spesso presa in considerazione soprattutto da strutture complesse – in particolare le holding – che possono godere di condizioni giuridiche particolarmente convenienti, con un sistema fiscale contraddistinto da aliquote progressive e alcune agevolazioni particolari.

In virtù dell’appartenenza all’Unione Europea, questo Stato permette agli imprenditori di disporre di una regolare partita iva europea per lo svolgimento del proprio business, considerando del resto come in Lussemburgo sia vigente un sistema che prevede diverse aliquote per l’imposta sul valore aggiunto o un’esenzione fiscale per certe operazioni.

società offshore in un paradiso fiscale

Tra i diversi tipi di società che il Granducato mette a disposizione agli imprenditori, quelle sicuramente più popolari sono le società di capitali, con le SARL (equivalenti delle società a responsabilità limitata) e le SA (paragonabili alle società per azioni) che vengono sfruttate per pianificare e strutturare i propri business.

Nonostante il Paese abbia poi scelto di adeguarsi ai modelli internazionali promossi dall’OCSE, bisogna comunque considerare come il Lussemburgo non abbia abbandonato completamente le sue forme di tutela della privacy, almeno per le società di persone residenti all’interno del territorio del Granducato, per le quali esiste ancora il segreto bancario.

Le società del Lussemburgo, nel caso delle famose holding, sono quindi a tutti gli effetti inserite all’interno di una giurisdizione ormai completamente in linea con gli standard internazionali, pur tuttavia offrendo ai loro proprietari delle generose forme di risparmio fiscale, che rendono molto attraente il Paese per gli investitori che vogliano gestire le loro partecipazioni in loco.

Per questo motivo, la scelta del Paese deve essere compiuta in modo consapevole, valutando quali sono i vantaggi che mette a disposizione ed evitando di creare strutture inadeguate realizzate in modo sbagliato e a causa delle quali possiate essere oggetto di accertamenti fiscali o di altre fastidiose – e onerose – procedure amministrative o penali.

BSD service: Paradisi fiscali, conti esteri e apertura società all'estero

Volete quindi conoscere tutti i segreti e i dettagli più importanti che riguardano la pianificazione finanziaria, creando così una holding o un fondo di investimento attraverso la costituzione di una società in Lussemburgo? Contattate il nostro ufficio per ottenere dai nostri esperti consulenti un piano dettagliato attraverso il quale ottenere il meglio per il vostro business.