Quando si tratta di pianificare in maniera efficiente e vantaggiosa il futuro finanziario dei propri figli, soprattutto se gli stessi sono purtroppo affetti da qualche forma di disabilità o qualche patologia grave, si può sempre prendere in considerazione la costituzione di un trust per disabili.
Questo strumento di diritto anglosassone permette di porre sotto protezione un patrimonio personale, allo scopo di garantire un futuro più sereno a un membro della famiglia che necessiti qualche forma di sostegno finanziario, anche dopo la dipartita dei propri genitori.
È possibile anche, avendo l’accortezza di dargli le migliori caratteristiche, sottoscrivere questo tipo di contratto per evitare il coinvolgimento in complesse procedure successorie, e allo stesso tempo fornire una tutela più efficiente del patrimonio personale.
Oltre ad aver bisogno di un amministratore esperto, che si occupi di tutti gli aspetti che riguardano l’amministrazione propria del trust, è infatti necessario poter contare su un consulente che, attraverso le sue competenze, possa consigliarvi come personalizzare in modo ottimale il contratto.

BSD Service: paradiso fiscale conto corrente estero, società offshore

I trust per disabili possono essere impiegati per la protezione patrimoniale, soprattutto da eventuali pretese di altre persone che vogliano approfittare della debolezza del beneficiario che non dispone di una tutela del patrimonio personale sufficientemente efficace nel momento in cui non può più contare su questo strumento.
Quante volte, infatti, si leggono notizie di eredi legittimi che, a causa di una patologia debilitante, divengono facili vittime di malversazioni operate da parenti interessati, che abusano della situazione per sottrarre parte del patrimonio netto o componenti di reddito spettanti invece all’erede?
Il trust non è una scorciatoia per eludere i propri obblighi di legge, soprattutto relativamente ai diritti di altri membri familiari, tuttavia, se utilizzato con accortezza, permette di ottenere anche un risparmio fiscale, nonché la vigilanza di colui il quale si occupa di amministrare il contratto.

Da questo punto di vista, oltre a fornire una reale protezione patrimoniale, un trust permette amcje di pianificare come i beni in esso conferiti debbano essere utilizzati, o ancora, quale porzione di reddito derivante dall’amministrazione debba essere impiegata a favore del beneficiario.
Per riuscire a ottenere comunque solo benefici dall’uso di questo istituto giuridico appartenente ai sistemi della Common law, individuando la giurisdizione che più sia adatta ai vostri scopi, dovrete esaminare attentamente come redigere il contratto con un consulente esperto.

Non esitate a mettervi in contatto con noi, per scoprire quali sono le particolarità di un trust per disabili e, soprattutto, quali possono essere i benefici derivanti dalla sottoscrizione dello stesso e gli oneri dei quali bisogna farsi carico, per garantire a persone con problemi di salute un futuro sicuramente più sereno, anche quando voi purtroppo non sarete più al loro fianco.