Apri una
società in Estonia (EU)
con VAT a soli 8.000 €
Sei un’azienda?
Un libero professionista?
Un privato?
Apri una società in Estonia.
Sei un’azienda?
Un libero professionista?
Un privato?
Apri una società in Estonia.
——— 01
I principali vantaggi di una società in Estonia sono:
Sicuramente avrai sentito che l’Estonia è il primo Paese al mondo ad aver istituito la residenza digitale per attrarre cervelli da tutto il globo e favorire l’apertura di nuove imprese digitali.
L’e-residency consente di acquisire, sotto determinati aspetti, gli stessi diritti che spettano a un residente: apertura di un’impresa in Estonia, istanze e richieste di certificati alla pubblica amministrazione, pagamento dell tasse, ecc.
L’Estonia è ai primi posti in Europa tra i Paesi in cui è registrato il maggior numero di startup attive. Insomma, l’e-residency in Estonia è stata una riforma di grande impatto.
Ecco alcuni dati che dimostrano il successo dell’iniziativa:
02 ———
Aprire un’azienda in Estonia consente di beneficiare di uno dei regimi fiscali più favorevoli al mondo:
Tuttavia, quando l’utile è percepito sotto forma di dividendo, viene applicata un’imposta del 20% nel periodo d’imposta in cui è avvenuta la distribuzione.
Questa caratteristica del sistema fiscale estone rappresenta un vantaggio soprattutto per le nuove imprese che sono in procinto di lanciare un nuovo brand con l’obiettivo di accrescerlo. Allo stesso modo, ne traggono vantaggio coloro che hanno avviato una nuova impresa in Estonia guidati da una strategia che prevede di sfruttare un’economia di scala.
È il caso, ad esempio, di un’impresa che vende su Amazon.com prodotti di importazione cinese. L’azienda in questione, almeno in fase iniziale, avrà tutto l’interesse a battere i competitor sul prezzo e, per implementare tale strategia, avrà bisogno del livello di tassazione più basso possibile, reinvestendo i profitti societari.
L’aliquota IVA standard che si applica sulle attività d’impresa in Estonia è del 20%.
Esiste un’aliquota ridotta del 9%, che si applica alla vendita di prestazioni alberghiere, di libri e prodotti farmaceutici.
Va ricordato che l’Estonia fa parte dell’Unione Europea, pertanto, tutti i beni e i servizi venduti ad altre imprese comunitarie, localizzate al di fuori dal Paese, non sono imponibili ai fini IVA.
Esiste la possibilità di aprire una società in Estonia senza registrarla ai fini IVA ottenendo l’esenzione totale dall’imposta sul valore aggiunto anche sulle vendite effettuate nello stesso Paese. Tuttavia, questo vantaggio è riconosciuto solo a chi apre una società estone conseguendo un fatturato annuo non superiore ad Euro 40.000.
Aprire un’impresa in Estonia con fatturato non superiore ai 40.000 mila euro, consente di ottenere enormi semplificazioni a livello contabile e fiscale. È come aprire una ditta individuale in regime forfettario in Italia (con fatturato annuale non superiore ai 65.000 euro) o una small ltd in Inghilterra (con fatturato annuale non superiore ai 85.000 £).
Esistono differenze sostanziali con il regime forfettario in Italia:
Abbiamo detto che una società estone è soggetta alle Imposte sui Redditi con aliquota l 20% solo se l’utile conseguito dall’impresa è distribuito sotto forma di “dividendo”. Per distribuzione si intende: il passaggio materiale del capitale dal conto societario dell’impresa estone ai conti personali dei soci.
Per distribuzione si intende: il passaggio materiale del capitale dal conto societario dell’impresa estone ai conti personali dei soci.
Quindi tutti gli utili che rimangono in azienda sono esentasse.
Tale esenzione copre sia le tipologie di reddito attive (ad esempio commerciali) che passive (ad esempio dividendi, interessi, royalties), nonché le plusvalenze derivanti dalla vendita di tutti i tipi di attività, incluse azioni, titoli e beni immobili.
Specificamente, l’Estonia applica un’imposta sostitutiva del 20% solo sugli utili distribuiti come dividendi, riacquisti di azioni, riduzioni di capitale, proventi della liquidazione o distribuzioni di utili presunti. Le imposte sul reddito al tasso del 20% sono addebitate sui dividendi lordi.