Lavorare con una società della Repubblica Dominicana
Il sistema societario dominicano, grazie all’introduzione della nuova legge 479-08 sulle società commerciali e sulle imprese individuali, è stato modificato e rende l’apertura di società all’estero per azioni ideali solo per attività condotte dalle imprese di grosse dimensioni, a causa della necessità di conferire un elevato capitale sociale, motivo che ha spinto all’introduzione di nuove tipologie societarie.
Queste sono le caratteristiche delle Società anonime (S.A.):
- RD$ 30.000.000,00 di capitale minimo;
- Il numero degli azionisti deve essere almeno di due;
- Obbligatorio mantenere la contabilità, incaricando un Commissario dei Conti, ovvero un commercialista accreditato con esperienza triennale in revisione dei conti di grandi imprese;
- Un Consiglio di Amministrazione deve preoccuparsi dell’amministrazione
- Contabilità con struttura complessa;
- Sanzioni penali e pecuniarie previste per gli amministratori e Commissario dei Conti;
- La gestione contabile comporta una grande responsabilità;
- Le pratiche di costituzione sono state semplificate;
- Deve esserci un azionariato ben organizzato.
Vista la complessità di gestione e i costi elevati, tutte le società anonime (S.A.) sono rimaste al di fuori del commercio tradizionale e sono da sfruttare proprio nel caso in cui si abbia un grande giro d’affari e ci si possa definire proprio una grande impresa. Tutte le società della Repubblica Domenicana appartenenti a questa tipologia, costituite prima dell’entrata in vigore della nuova legge, potranno essere convertite (entro al massimo un anno) in una delle altre tipologie societarie introdotte dalla normativa. In caso di mancata conversione dell’azienda, la stessa verrà cancellata d’ufficio. Per ovviare a questa problematica, la soluzione migliore è rappresentata dall’acquisto di una società anonima panamense, di cui costituire una succursale nella Repubblica Dominicana.
Il costo di questo servizio è pari a 4.000 €.
Qui di seguito potrete leggere circa le nuove strutture societarie previste dall’entrata in vigore della nuova legge:
Società a responsabilità limitata (S.A):
- Si possono avere da 2 sino a 50 azionisti;
- Il capitale minimo richiesto ammonta a RD$ 100.000,00;
- La nomina di un Commissario dei Conti è facoltativa;
- Uno o più direttori possono amministrare la società;
- Contabilità organizzata;
- Previste sanzioni penali e pecuniarie per gli amministratori che non gestiscono correttamente l’azienda;
- Esistono le quote sociali, ma non le azioni;
Per questo tipo di società è richiesto un costo di € 2.000, più RD$ 100.000 di capitale da depositare presso una banca commerciale. Non è garantito l’anonimato dei soci.
L’impresa individuale (unico proprietario) E.I.R.L. ha le seguenti caratteristiche:
- Il proprietario unico ha tutte le responsabilità;
- Un direttore – che non deve essere per forza il proprietario – gestisce l’azienda;
- Non serve il Commissario dei Conti;
- È possibile l’amministrazione attraverso più direttori;
- Contabilità organizzata;
- Sono previste sanzioni penali per gli amministratori che non assicurano una gestione corretta dell’azienda;
- Non sono previste le azioni.